Opera Del Vocabolario Italiano

1960 documents available in this collection

Download full list with permalinks in Excel format
  1. 101.
    {Tolomei, Andrea de'}    Lettera di Andrea de' Tolomei da Tresi a messer Tolomeo e agli altri compagni de' Tolomei, in Siena (1265)    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, p. 401-07 [testo pp. 402-07].    1265
  2. 102.
    =    Inventario delle cose rubate a Ugolino di Ruggerotto    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 409-11 [testo pp. 410-11].    1266
  3. 103.
    Arrigo da Castiglia, don    Alegramente e con grande baldanza /canzone/    Virgilio Di Benedetto, Contributi allo studio della poesia storico politica delle origini. Due poesie per la discesa in Italia di Corradino di Svevia (...), ZrPh, LXXII, 1956, pp. 195-218 [testo p. 208].    1267
  4. 104.
    Orlanduccio orafo    Oi tu, che se' errante cavaliero /in tenz. con Pallamidesse/    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 473-74 [testo pp. 473].    1267
  5. 105.
    Piero Asino degli Uberti    Per un camin pensando gia d'Amore    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 475.    1267
  6. 106.
    Anonimo    Sovrana ballata piacente (Venezia, Biblioteca Marciana, 4577; Lat. XIV. 271)    Virgilio Di Benedetto, Contributi allo studio della poesia storico politica delle origini. Due poesie per la discesa in Italia di Corradino di Svevia (...), ZrPh, LXXII, 1956, pp. 195-218 [testo pp. 198-99].    1267
  7. 107.
    Andrea da Grosseto    Trattati morali di Albertano da Brescia volgarizzati    Dei Trattati morali di Albertano da Brescia volgarizzamento inedito del 1268, a cura di Francesco Selmi, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1873, pp. 26-40, 58-362.    1268
  8. 108.
    Andrea da Grosseto    Volgarizzamento del De Arte loquendi et tacendi di Albertano.    Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di Cesare Segre, Torino, UTET, 1953, pp. 139-56.    1268
  9. 109.
    Andrea da Grosseto    Volgarizzamento del Liber consolationis et consilii di Albertano    La prosa del Duecento, a cura di Cesare Segre e Mario Marti, Milano-Napoli, Ricciardi 1959, pp. 205-16.    1268
  10. 110.
    {Tolomei, Andrea de'}    Lettera di Andrea de' Tolomei da Bari sull'Alba a messer Tolomeo e agli altri compagni de' Tolomei, al Castello della Pieve    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 413-20 [testo pp. 414-20].    1269
  11. 111.
    =    Memoria di pagamenti alle    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 421-25.    1269
  12. 112.
    Ubertino di Giovanni del Bianco d'Arezzo    Rime /undici sonetti/    Aldo Francesco Massèra, Un contrasto amoroso di Messer Ubertino di Giovanni del Bianco d'Arezzo, «Giornale storico della letteratura italiana», XLIV, 1904, pp. 382-91 [testo pp. 386-91].    1269
  13. 113.
    Ubertino di Giovanni del Bianco d'Arezzo    Se 'l nome deve seguitar lo fatto    Le rime di Guittone d'Arezzo, a cura di Francesco Egidi, Bari, Laterza, 1940, p. 251.    1269
  14. 114.
    Anonimo    Se Federigo il terzo e re Ricciardo /tenzone con Monte Andrea/    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 470-72 [testo pp. 471].    1269
  15. 115.
    Anonimo    Ardente foco al core s'è apreso (Firenze, Archivio di Stato, Carte di San Gimignano, 202)    Arrigo Castellani, Tre sonetti in un registro del comune di San Gimignano (1270-1271 circa), in Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), t. II, Roma, Salerno Editrice, 1980, pp. 59-72 [testo p. 69].    1270
  16. 116.
    =    Indicazioni per una ricerca    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, p. 427.    1270
  17. 117.
    Anonimo    Quindici segni del giudizio (I) (Firenze, BNCF, II. VIII. 49, già Magl. XXI. 166; prov. Strozzi 576)    Michele Barbi, D'un antico codice pisano-lucchese di trattati morali (1901), in Id., La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Boccaccio, Firenze, Sansoni, 1938, pp. 243-59 [testo pp. 254-59].    1270
  18. 118.
    =    Ricordanze di compere dei frati servi di Santa Maria    Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Paola Manni, Firenze, Accademia della Crusca, 1990, pp. 111-23.    1270
  19. 119.
    Cavalcanti, Guido    Rime    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. II, pp. 491-558, 561, 563-64, 566-67.    1270
  20. 120.
    Anonimo    Se vi dolete a me de l'amor dogla (Firenze, Archivio di Stato, Carte di San Gimignano, 202)    Arrigo Castellani, Tre sonetti in un registro del comune di San Gimignano (1270-1271 circa), in Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), t. II, Roma, Salerno Editrice, 1980, pp. 59-72 [testo pp. 68-69].    1270
  21. 121.
    Anonimo    Udendovi laudar, maiestro Pello (Firenze, Archivio di Stato, Carte di San Gimignano, 202)    Arrigo Castellani, Tre sonetti in un registro del comune di San Gimignano (1270-1271 circa), in Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), t. II, Roma, Salerno Editrice, 1980, pp. 59-72 [testo pp. 69-70].    1270
  22. 122.
    Anonimo    Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori    ed. critica a cura di Alfonso D'Agostino, Firenze, La Nuova Italia, 1979.    1271
  23. 123.
    Enzo, re    Alegru cori, plenu (frammento)    Bruno Panvini, Le rime della scuola siciliana, vol. I, Firenze, Olschki, 1962, p. 661; vol. II Glossario, Firenze, Olschki, 1964.    1272
  24. 124.
    Enzo, re    Amor mi fa sovente    Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 53-56 [testo pp. 54-56]    1272
  25. 125.
    =    Libro d'amministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi Riccomanni    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 429-64 [testo pp. 433-64].    1272
  26. 126.
    Enzo, re    S'eo trovasse Pietanza    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 155-59 [testo: pp. 157-59].    1272
  27. 127.
    =    Lasciti (con cifre in bianco) di Bene Bencivenni agli spedali fiorentini    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 465-66.    1273
  28. 128.
    =    Libro del dare e dell'avere di Gentile de' Sassetti e suoi figli    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 286-362.    1274
  29. 129.
    =    Ricordi di pagamenti    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 467-68.    1274
  30. 130.
    =    Ricordi rurali di casa Guicciardini    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 469-98 [testo pp. 472-98].    1274
  31. 131.
    Pietro da Bescapè (o Barsegapè)    Sermone    Die Reimpredigt des Pietro da Barsegapè. Kritischer Text mit Einleitung, Grammatik und Glossar, herausgegeben von Emil Keller, Frauenfeld, Huber, 1901, pp. 33-71.    1274
  32. 132.
    Latini, Brunetto    Tesoretto (Il)    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. II, pp. 175-277.    1274
  33. 133.
    =    Contratto su due pezzi di terra    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 265-267 [testo p. 265].    1275
  34. 134.
    =    Spese del comune di Prato    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 499-542 [testo pp. 501-42].    1275
  35. 135.
    =    Denuncia di furto    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, pp. 69-70.    1276
  36. 136.
    =    Libro della Parte del Guelfo di Firenze (f. 1276-79) (Il)    Arrigo Castellani, Il Libro della Parte del Guelfo di Firenze (f. 1276-9), «Studi linguistici italiani», XV, 1989, pp. 143-201 [testo pp. 161-201].    1276
  37. 137.
    Guinizzelli, Guido    Rime    Del reggimento e costumi di donna di messer Francesco Barberino, secondo la lezione dell'antico testo penna barberiniano, a cura di Carlo Baudi di Vesme, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1875, pp. 30, 36-37.    1276
  38. 138.
    Guinizzelli, Guido    Rime    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. II, pp. 450-484.    1276
  39. 139.
    =    Libricciolo di crediti di Bene Bencivenni (Secondo)    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 363-458.    1277
  40. 140.
    =    Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII    Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII, a cura di Guido Astuti, Torino, Lattes, 1934.    1277
  41. 141.
    Jacopo da Lèona (Ser)    Sonetti    Rimatori comico-realistici del Due e Trecento a cura di Maurizio Vitale, Torino, UTET, 1956 (ristampa 1965), vol. I, pp. 207-18.    1277
  42. 142.
    Anonimo    Blancetta, como l'asana è ferrata ? (Matelica, Archivio Storico Comunale, stanza I, credenza XIII, palch. 1)    Ignazio Baldelli, Testi italiani antichi editi nel decennio 1952-1962, «Cultura Neolatina», XXIII, 1963, pp. 5-17. [testo p. 11]    1278
  43. 143.
    =    Conto delle mercanzie di Pisa tenuto da Stefano Soderini    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 459-69.    1278
  44. 144.
    {Gumpoli, Monte}    Lettera di Monte Gumpoli a ser Pantaleo    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, pp. 70-71.    1278
  45. 145.
    =    Nota per diaria    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, p. 71.    1278
  46. 146.
    =    Sottoscrizioni toscane a un atto del 1278    Gregorio Palmieri, Introiti ed esiti di Papa Niccolò III (1279-1280), Roma, Tipografia Vaticana, 1889, p. XVII (nota 2).    1278
  47. 147.
    =    Libro d'introiti e d'esiti di papa Niccolò III nella Marca, tenuto dal tesoriere Ruggieri da Firenze.    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 470-515.    1279
  48. 148.
    Donato da Villanova    Libro memoriale di Donato (Il).    Il Libro memoriale di Donato:. Testo in volgare lucchese della fine del Duecento, a cura di Paola Paradisi, Lucca, Pacini Fazzi, 1989 [testo pp. 97-158].    1279
  49. 149.
    =    Memoriali bolognesi (Bologna, Archivio di Stato)    Rime dei Memoriali bolognesi (1279-1300), a cura di Sandro Orlando, Torino, Einaudi, 1981.    1279
  50. 150.
    {Buonsignore, Luca}    Resoconto finanziario inviato da Provins alla compagnia Tolomei di Siena    Pär Larson, La 'Ragione' di Luca Buonsignore (1279), «Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano», VIII, 2003, pp. 287-98 [testo pp. 289-98].    1279
  51. 151.
    =    Testamento della contessa Beatrice da Capraia    Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Schiaffini, Firenze, Sansoni, 1926, pp. 235-43.    1279
  52. 152.
    Pallamidesse Bellindote    Amore, grande peccato    Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di Ernesto Monaci, nuova ed. riveduta e aumentata a cura di Felice Arese, Roma-Napoli-Città di Castello, Dante Alighieri, 1955, pp. 292-93.    1280
  53. 153.
    Anonimo    Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine    Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Schiaffini, Firenze, Sansoni, 1926, pp. 55-72.    1280
  54. 154.
    =    Statuto del Comune di Montagutolo dell'Ardinghesca    Statuti senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV, vol. I, a cura di Filippo Luigi Polidori, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1863, pp. 3-53.    1280
  55. 155.
    Pallamidesse Bellindote    Tenzoni con Monte Andrea e Orlanduccio orafo    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 468-69 e 474 [testi pp. 468-69 e 474].    1280
  56. 156.
    =    Capi di accusa in volgare    Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma, Jouvence, 1987, 2. Una    1281
  57. 157.
    =    Carte della divisione della compagnia di Bernardino Ugolini (Le)    Mario Chiaudano, Studi e documenti per la storia del Diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino, Istituto Giuridico dell'Università, 1930, pp. 95-113.    1281
  58. 158.
    =    Domanda di testamento di Alessandro Novello    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, p. 7.    1281
  59. 159.
    =    I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze [mani diverse da alfa]    Arrigo Castellani, I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze, 1281-7 (date della mano alfa), in L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, [continua in NoteEd]    1281
  60. 160.
    =    I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze, 1281-7 (date della mano alfa [= Giambono Filippi])    Arrigo Castellani, I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze, 1281-7 (date della mano alfa), in L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, [continua in NoteEd]    1281
  61. 161.
    =    Libro del dare e dell'avere, e di varie ricordanze, di Lapo Riccomanni    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 516-55.    1281
  62. 162.
    =    Relazioni di balitori    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, pp. 72-73.    1281
  63. 163.
    Restoro d'Arezzo    Composizione del mondo colle sue cascioni (La)    ed. critica a cura di Alberto Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976, pp. 3-252.    1282
  64. 164.
    Salimbene de Adam    Cronica. Frammenti vari in lingua volgare (Roma, Vat. lat. 7260)    Salimbene de Adam, Cronica, a cura di Giuseppe Scalia, Bari, Laterza, 1966. [ testo pp. 101, 139, 191, 234, 236, 246, 252, 263, 425, 426, 556, 726, 938, 942 ]    1282
  65. 165.
    Anonimo    Leggenda di messer Gianni di Procida    Andrea Cappelli, Giovanni di Procida e il Vespro siciliano, in Miscellanea di opuscoli inediti e rari dei secoli XIV e XV, vol. I, Comm. testi di lingua, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861, pp. 43-68.    1282
  66. 166.
    =    Memoria di compravendite di buoi    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, pp. 73-74.    1282
  67. 167.
    {Boccalata de Bovi}    Quattro lettere mercantili di Boccalata de Bovi    Giancarlo Schizzerotto, Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova, Publi-Paolini, 1985, pp. 3-25 [testo pp. 13-17] .    1282
  68. 168.
    Beroardi, Guglielmo    Rime /due canzoni/    Flavio Catenazzi, Poeti fiorentini del Duecento. Edizione critica con introduzione e commento, Brescia, Morcelliana, 1977, pp. 83-100 [testo pp.85-87, 92-94].    1282
  69. 169.
    =    Testamento di Geremia Ghisi    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 11-14.    1282
  70. 170.
    =    Testamento di Marino da Canal    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 8-10.    1282
  71. 171.
    =    Codicillo testamentario di Geremia Ghisi    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 14-15.    1283
  72. 172.
    {Manno degli Squarcialupi}    Lettera di Manno e Pane degli Squarcialupi, e di Alighieri loro compagno, a Ghezzo e Oddo degli Squarcialupi, in Francia    Lettere volgari del secolo XIII scritte da senesi, a cura di Cesare Paoli e Enea Piccolomini, «Scelta di curiosità letterarie», 116, Bologna, Romagnoli, 1871, pp. 59-64.    1283
  73. 173.
    Latini, Brunetto (attr.)    $Sommetta ad amaestramento di componere volgarmente lettere    Helene Wieruszowski, Brunetto Latini als Lehrer Dantes und der Florentiner, «Archivio Italiano per la storia della pietà», II, 1957, pp. 171-98 [testo pp. 193-98].    1284
  74. 174.
    =    Capitoli della Compagnia di San Gilio    Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Schiaffini, Firenze, Sansoni, 1926, pp. 34-54.    1284
  75. 175.
    Anonimo    Sommetta ad amaestramento di componere volgarmente lettere    Irene Hijmans-Tromp, La Sommetta falsamente attribuita a Brunetto Latini, «Cultura Neolatina», LIX 1999, fasc. 3-4, pp. 177-243 (Glossario alle pp. 239-43) [testo pp. 201-207].    1284
  76. 176.
    =    Elenco d'asinai che portan legna e pali per il Comune    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, p. 74.    1285
  77. 177.
    =    Libro di conti di Sinibaldo da Prato (Frammento del)    Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Luca Serianni, Firenze, Accademia della Crusca, 1977, pp. 103-61.    1285
  78. 178.
    =    Ricordanze di lasciti fatti da privati ..    Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Paola Manni, Firenze, Accademia della Crusca, 1990, pp. 125-28.    1285
  79. 179.
    =    Ricordi di pagamenti    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 818-19.    1285
  80. 180.
    Albertuccio della Viola [e Riccucio de Florença]    D'on'amorosa vogla /ballata/    d'Arco Silvio Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977, pp. 198-99.    1286
  81. 181.
    Anonimo    La mia grave pesança /ballata/    Sandro Orlando, Aggiunte 'bolognesi' al corpus delle CLPIO, «Studi di Lessicografia Italiana», XV, 1998, pp. 5-20 [testo pp. 13-14].    1286
  82. 182.
    Anonimo    Perché murir me fati /ballata/    Sandro Orlando, Aggiunte 'bolognesi' al corpus delle CLPIO, «Studi di Lessicografia Italiana», XV, 1998, pp. 5-20 [testo p. 17]    1286
  83. 183.
    Giovanni (da Prato?)    Però ch'i' non trovo posança /serventese/    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 20-23.    1286
  84. 184.
    =    Quaderno dei pagamenti degli ufficiali dei sei della biada sopra il divieto, tenuto da Bene Bencivenni    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 556-60.    1286
  85. 185.
    =    Registro di Entrata e Uscita di Santa Maria di Cafaggio (1286-1290)    Registro di Entrata e Uscita di Santa Maria di Cafaggio (REU) 1286-1290, Trascrizione, commento, note e glossario a cura di Eugenio M. Casalini, Firenze, Convento della SS. Annunziata, 1998 [testo pp. 119-306] (segue in Note_6).    1286
  86. 186.
    =    Attergato di Guglielma Venier    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 17-18.    1287
  87. 187.
    =    Documenti bolognesi    Vita di San Petronio, con un'Appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di Maria Corti, «Scelta di curiosità letterarie», 260, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1962, pp. 61-78.    1287
  88. 188.
    =    Memoria del legname per la travatura del palazzo del Comune    Anna Maria Angeletti, Documenti volgari maceratesi dei secc. XIII, XIV e XV, estratto da «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia», VII, 1969-70, pp. 71-110 [testo pp. 84-85].    1287
  89. 189.
    Cavalcanti, Jacopo    Sonetti (Tre)    Guido Cavalcanti, Rime, con le rime di Iacopo Cavalcanti, a cura di Domenico De Robertis, Torino, Einaudi, 1986 [testo pp. 234-9]    1287
  90. 190.
    Anonimo    Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati    Francesca Faleri, Il volgarizzamento Bargiacchi dei trattati di Albertano da Brescia [ed. interna].    1287
  91. 191.
    Anonimo    Vita di San Petronio, con un'Appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV    a cura di Maria Corti, Bologna, Commissione per testi di lingua (« Scelta di curiosità letterarie», 260), 1962.    1287
  92. 192.
    =    Atto lucchese del 1288    Arrigo Castellani, Sull'atto lucchese in volgare del 1288, «Studi linguistici italiani», VII, 1967-70, pp. 20-36 [testo pp. 25-28].    1288
  93. 193.
    =    Contratto di fabbricazione di una pala d'altare    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 18-19.    1288
  94. 194.
    =    Memoria delli Consigli et d'altre cose utili per l'Università dell'Arte della lana della città di Pisa    Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. III, a cura di Francesco Bonaini, Firenze, Vieusseux, 1857, pp. 748-58.    1288
  95. 195.
    =    Ragionato di Cepperello Dietaiuti da Prato    Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Luca Serianni, Firenze, Accademia della Crusca, 1977, pp. 163-72.    1288
  96. 196.
    Anonimo    Reggimento de' principi di Egidio Romano (Del). Volgarizzamento trascritto nel MCCLXXXVIII    a cura di Francesco Corazzini, Firenze, Le Monnier, 1858.    1288
  97. 197.
    =    Scritta amalfitana    Francesco Sabatini, Una scritta in volgare amalfitano del secolo XIII, «Studi di filologia italiana», XX, 1962, pp. 13-30 [testo p. 18].    1288
  98. 198.
    =    Annotazioni autografe di Cepperello Dietaiuti da Prato    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 24-25.    1289
  99. 199.
    Anonimo    Dona, se del partire    Ignazio Baldelli, Una ballata padana del duecento a Perugia, «Studi di filologia italiana», XLVI, 1988, pp. 5-11.    1289
  100. 200.
    =    Memoria di spese per vitto    Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1956, p. 75.    1289