Opera Del Vocabolario Italiano

1960 documents available in this collection

Download full list with permalinks in Excel format
  1. 1.
    Anonimo    Formula di confessione umbra    I più antichi testi italiani, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 78-102 [testo pp. 86-102].    1065
  2. 2.
    =    Postilla amiatina (Siena, Archivio di Stato, Diplomatico S. Salvatore Monte Amiata, 1087 gennaio)    Arrigo Castellani, I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 103-9 [testo p. 103].    1087
  3. 3.
    =    Frase di charta libelli    Le carte della propositura di S. Stefano di Prato, I, 1006-1200, a cura di Renzo Fantappiè, Firenze, Leo S. Olschki editore, !997, pp. 246-47 [testo p. 246].    1128
  4. 4.
    =    Carta osimana    I più antichi testi italiani, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 149-54 [testo pp. 150-52].    1151
  5. 5.
    =    Testimonianze di Travale    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 7-8 [testo p. 8].    1158
  6. 6.
    =    Memoratorio del Monte Capraro nel Molise    Arrigo Castellani, I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron, 1976, p. 166.    1171
  7. 7.
    Anonimo    Epigrafe volgare pisana    Alfredo Stussi, La tomba di Giratto e le sue epigrafi, «Studi mediolatini e volgari», XXXVI, 1990. pp. 63-71 [testo p. 64].    1174
  8. 8.
    Anonimo    Dichiarazione di Paxia (Savona)    Arrigo Castellani, I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 173-74.    1178
  9. 9.
    Anonimo    Quando eu stava in le tu’ cathene /canzone/    Alfredo Stussi, La canzone ‘Quand’eu stava’, in Antologia della poesia italiana, I, Duecento-Trecento, Appendice, Einaudi, Torino, 1999, pp. 607-20 [testo pp. 613-20].    1180
  10. 10.
    =    Carta fabrianese    I più antichi testi italiani, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 189-200 [testo pp. 190-92.]    1186
  11. 11.
    Raimbaut de Vaqueiras    Testo bilingue [Contrasto bilingue]    Alberto Asor Rosa, Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia 1978, vol. I Le Origini, a cura di Roberto Antonelli, p. 163-167.    1190
  12. 12.
    =    Carta picena    I più antichi testi italiani, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1976, pp. 200-7 [testo pp. 202-3].    1193
  13. 13.
    =    Decime d'Arlotto    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 17-19 [testo pp. 18-19].    1200
  14. 14.
    Raimbaut de Vaqueiras    Discordo plurilingue    Vincenzo Crescini, Románica fragmenta, Torino, Chiantore, 1932, pp. 507-539 [testo pp. 508-512]    1202
  15. 15.
    =    Attergato di un atto latino, riguardante l'acquisto di frumento e segala, la macina e i lavori agricoli    Alfredo Stussi, Antichi testi dialettali veneti, in Guida ai dialetti veneti II, a cura di M. Cortelazzo, Padova, Cleup, 1980, pp. 85-100 [testo pp. 97-98].    1205
  16. 16.
    =    Patto del Soldano di Aleppo    Gino Belloni - Marco Pozza, Il più antico documento in veneziano. Proposta di edizione, in Manlio Cortelazzo (a cura di), Guida ai dialetti veneti XII, Padova, CLEUP, 1990, pp. 5-32 [testo pp. 22-23].    1207
  17. 17.
    =    Libro di conti di banchieri fiorentini del 1211 (Frammenti d'un)    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 21-40 [testo pp. 23-40].    1211
  18. 18.
    =    Inventario dei beni di Corradino    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 247- 249 [testo p. 247]    1213
  19. 19.
    Anonimo    Ritmo lucchese [Ma, come perdetero lo distrieri] (Bologna, Real Collegio di Spagna, 19)    Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto grammaticale e glossario, Nuova ed. riveduta e aumentata per c. di Felice Arese, Roma, Soc. ed. Dante Alighieri, 1965.p. 46-48.    1213
  20. 20.
    =    Regesto di un accordo    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 249- 251 [testo p. 249].    1214
  21. 21.
    Anonimo    Breve di Montieri del 1219    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 41-51 [testo pp. 42-51].    1219
  22. 22.
    Anonimo    Documento volgare della Corsica (1220)    Alfredo Stussi, Corsica, 11 novembre 1220, in AA.VV., Omaggio a Gianfranco Folena, vol. I, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 235-46 [testo p. 241].    1220
  23. 23.
    =    Inventario dei beni d'Orlando d'Ugolino    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 53-55 [testo pp. 54-55].    1221
  24. 24.
    =    Annotazioni in volgare    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 251- 252 [testo p. 251].    1222
  25. 25.
    =    Regesto in volgare    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 252-53 [testo p. 252].    1223
  26. 26.
    Francesco d'Assisi (Santo)    Laudes creaturarum (o Cantico di Frate Sole)    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp.29-34 [testo pp. 33-34]    1224
  27. 27.
    Francesco d'Assisi ?    Audite, poverelle dal Signor vocate    Aldo Menichetti, Una    1225
  28. 28.
    Mayfredo di Belmonte (Maestro)    Dottrinale (o Donato)    Giuliano Gasca Queirazza, Documenti di antico volgare in Piemonte, fasc. III, Frammenti vari di una miscellanea grammaticale di Biella, Torino, Bottega d'Erasmo, 1966, p. 16.    1225
  29. 29.
    =    Patto del Soldano d'Aleppo per la sicurezza dei veneziani    I trattati con Aleppo 1207-1254, a cura di Marco Pozza, Venezia, Il Cardo, 1990, pp. 40-43.    1225
  30. 30.
    =    Elenco di spese relative ad una controversia    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 254-263 [testo pp. 257-59].    1226
  31. 31.
    =    Tenuta nei beni di Sigieri Lupini data a messer Ruggieri Federighi da Ulignano, Arrigo Goizzi e Federico Micheli della Chianese da Ranieri messo del Comune di San Gimignano    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 57-60 [testo pp. 59-60].    1228
  32. 32.
    Abate di Tivoli    Poesie    Giacomo da Lentini, Poesie, edizione critica a cura di Roberto Antonelli, Roma, Bulzoni, 1979. pp. 250, 256, 261.    1230
  33. 33.
    =    Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale di Pisa    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 61-63 [testo pp. 62-63].    1230
  34. 34.
    =    Registro dei censi dell'Abbazia di Sassovivo (Foligno)    Ignazio Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari, Adriatica Editrice, p. 176.    1230
  35. 35.
    Giacomo da Lentini    Rime    Giacomo da Lentini, Poesie, edizione critica a cura di Roberto Antonelli, vol. I, Roma, Bulzoni, 1979 [testi pp. 3-401, escluse le rime di falsa attr.].    1230
  36. 36.
    =    Carte in volgare della lira 2 di Siena    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 65-75 [testo pp. 66-75].    1231
  37. 37.
    =    Elenco di beni non rendicontati (mano alfa)    Alfredo Stussi, Un nuovo testo toscano di carattere pratico (1231 circa), con una Nota paleografica di Antonio Ciaralli, «Lingua e stile», XXXVIII, giugno 2003, pp. 3-17 [testo p. 6, rr. 1-15 = mano alfa]    1231
  38. 38.
    =    Elenco di beni non rendicontati (mano beta)    Alfredo Stussi, Un nuovo testo toscano di carattere pratico (1231 circa), con una Nota paleografica di Antonio Ciaralli, «Lingua e stile», XXXVIII, giugno 2003, pp. 3-17 [testo p. 6, rr. 16-19 mano beta]    1231
  39. 39.
    Cielo d'Alcamo    Rosa fresca aulentissima /contrasto/    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 177-85.    1231
  40. 40.
    {Mattasalà di Spinello Lambertini}    Libro di Mattasalà di Spinello (Siena 1233-1243)    Edizione a uso interno dell'OVI a cura di Arrigo Castellani.    1233
  41. 41.
    Giacomino Pugliese    Resplendiente stella de albur (frammento)    Giuseppina Brunetti, Il frammento inedito «Resplendiente stella de albur» di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen, Niemeyer, 2000 [testo pp. 84-85]    1234
  42. 42.
    =    Annotazioni di tesorieri sangimignanesi    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 77-79 [testo pp. 78-79].    1235
  43. 43.
    =    Lira 3 di Siena    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 81-142 [testo pp. 82-142].    1235
  44. 44.
    =    Ricordo dell'estinzione di un mutuo    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 1-2 [testo p. 2].    1235
  45. 45.
    =    Appunti di Palmieri    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 143-44 [testo p. 144].    1236
  46. 46.
    =    Disposizione per ser Filippo    Nello Bertoletti, Disposizione per ser Filippo (Verona, verso il 1236), «Lingua e stile», XXXVII, dicembre 2002, pp. 185-202 [testo p. 190].    1236
  47. 47.
    =    Elenco di cittadini sangimignanesi    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 147-51 [testo pp. 149-51].    1236
  48. 48.
    =    Spese giudiziali del sindaco della badia di Passignano    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 145-46 [testo p. 146].    1236
  49. 49.
    =    Tenuta data a Dietiguardi calzolaio nei beni di Mannuccio Bochelati    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 153-54.    1236
  50. 50.
    =    Elenco di contravventori alle norme sul peso del pane    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 155-56.    1237
  51. 51.
    =    Appunti di Acoppo    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 157-58 [testo p. 158].    1238
  52. 52.
    Guido Faba    Gemma Purpurea    La prosa del Duecento, a cura di Cesare Segre e Mario Marti, Milano - Napoli, Ricciardi, 1959, pp. 7-8.    1239
  53. 53.
    =    Affitti della badia di Santa Fiora d'Arezzo    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 159-62.    1240
  54. 54.
    =    Libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento (Frammenti d'un)    Paola Manni, Frammenti d'un Libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento, «Studi linguistici italiani», VIII, 1982, pp. 53-101 [testo pp. 60-70].    1240
  55. 55.
    Guido Faba    Parlamenti in volgare    Arrigo Castellani, Parlamenti in volgare di Guido Fava (edizione provvisoria a uso interno dell'OVI), «Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano», II, 1997, pp. 231-49 [testo pp. 232-49]. [continua in NoteEd]    1243
  56. 56.
    =    Frammento d'un libro di conti di mercanti di panni    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 2-8 [testo p. 5-8].    1245
  57. 57.
    Ruggieri d'Amici    Lo mio core che si stava    Maurizio Vitale, Poeti della prima scuola, Arona, Paideia, 1951, p. 184    1246
  58. 58.
    Anonimo    Ricordo d'imprese pisane    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982,pp. 163-68 [testo pp. 167-68].    1246
  59. 59.
    Ruggieri d'Amici    Sovente Amore n’à ricuto manti /canzone/    Bruno Panvini, Le rime della scuola siciliana, vol. I, Firenze, Olschki, 1962, pp. 62-63 [testo pp. 61-63]; vol. II Glossario, Firenze, Olschki, 1964.    1246
  60. 60.
    =    Affitti di Toringo Pugliesi    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 14-20 [testo pp. 17-20].    1247
  61. 61.
    =    Frammento d'un libro di conti di mercanti di panni    Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di Renzo Fantappiè, 2 voll., Firenze, presso l'Accademia, 2000, pp. 8-14.    1247
  62. 62.
    Anonimo    Documento volgare della Corsica (1248)    Alfredo Stussi, Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica, «Studi linguistici italiani», XVI, 1990, pp. 145-154 [testo pp. 151-154].    1248
  63. 63.
    Federico II (?)    Dolze meo drudo    Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 50-52 [testo pp. 51-52]    1250
  64. 64.
    Anonimo    Pamphilus volgarizzato in antico veneziano    Il Panfilo veneziano, a cura di Hermann Haller, Firenze, Olschki, 1982. [testo pp. 29-89]    1250
  65. 65.
    Federico II    Rime    Bruno Panvini, Le rime della scuola siciliana, vol. I, Firenze, Olschki, 1962, pp. 157-62; vol. II Glossario, Firenze, Olschki, 1964.    1250
  66. 66.
    Federico II    Rime dubbie    Federico II di Svevia, Rime, a cura di Letterio Cassata, Roma, Quiritta, 2001 [testo pp. 49-50 , 89-90]    1250
  67. 67.
    Anonimo    Alta maiestà celestiale (Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino 747)    Alfredo Stussi, Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 121-34 [testo pp. 128-29].    1252
  68. 68.
    Anonimo    Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)    Ernesto Monaci, Storie de Troja et de Roma, altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum, Roma, Società Romana di Storia Patria, 1920, pp. 3-334 (col. sinistra).    1252
  69. 69.
    Anonimo    Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano)    Ernesto Monaci, Storie de Troja et de Roma, altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum, Roma, Società Romana di Storia Patria, 1920, pp. 3-334 (col. destra).    1252
  70. 70.
    =    Designazione di terre nel ferrarese    Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965, pp. 1-7.    1253
  71. 71.
    {Iacomi, Aldobrandino}    Lettera di Aldobrandino Iacomi a Ruggieri di Bagnuolo.    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 209-12.    1253
  72. 72.
    {Iacomi, Aldobrandino}    Lettera di Aldobrandino Iacomi, anche a nome d'Arrigo Accattapane, da Perugia, a Ruggieri di Bagnuolo, in Siena    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 209-10 [testo pag. 210].    1253
  73. 73.
    {Arrigo Accattapane}    Lettera di Arrigo Accattapane da Perugia a Ruggieri da Bagnuolo in Siena    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 203-8 [testo pp. 204-8].    1253
  74. 74.
    {Arrigo Accattapane}    Lettera di Arrigo Accattapane da Spoleto a Ruggieri da Bagnuolo, in Siena    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 199-201 [testo pp. 200-1].    1253
  75. 75.
    {Guiduccio}    Lettera di Guiduccio al padre ser Guido    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 195-97 [testo pp. 196-97].    1253
  76. 76.
    =    Memoria della vendita d'un cavallo    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, p. 213.    1254
  77. 77.
    =    Ricordi di compere e cambi di terre in Val di Streda e dintorni    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 215-54 [testo pp. 216-54].    1255
  78. 78.
    =    Ricordo dell'olio dovuto dal Priore di Santa Maria da Peretola alla Chiesa di Santa Reparata    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 255-57 [testo pp. 256-57].    1256
  79. 79.
    =    Libro del dare e dell'avere di Castra Gualfredi e compagni dei Borghesi (Estratti notarili del)    Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di Arrigo Castellani, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 207-11.    1259
  80. 80.
    =    Quaderno dei capitali della Compagnia dei Boni di Pistoia    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 259-61.    1259
  81. 81.
    =    Banchieri di Imola (Frammenti volgari di un libro di)    Giulio Bertoni, Banchieri a Imola nel secolo XIII (1260), «Studi medievali», III, 1911, pp. 683-89 [testo pp. 683-86].    1260
  82. 82.
    Anonimo    Documento volgare della Corsica (1260)    Alfredo Stussi, Corsica 1260, «Studi mediolatini e volgari», XXXVI, 1990, pp. 57-71 [testo pp. 59-60].    1260
  83. 83.
    Latini, Brunetto    Favolello (Il)    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. II, pp. 278-84.    1260
  84. 84.
    Latini, Brunetto    La Rettorica    a cura di Francesco Maggini, Firenze, Le Monnier, 1968.    1260
  85. 85.
    {Vincenti di Aldobrandino Vincenti}    Lettera di Vincenti di Aldobrandino Vincenti e compagni, da Siena, a Iacomo di Guido Cacciaconti    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 263-72 [testo pp. 264-72].    1260
  86. 86.
    Latini, Brunetto    S'eo sono distretto inamoratamente /canzone/    d'Arco Silvio Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977, pp. 191-93.    1260
  87. 87.
    =    Libro di conti castellano del Dugento (Frammenti d'un)    a cura di Arrigo Castellani, «Studi di filologia italiana», XXX, 1972, pp. 5-58 [testo pp. 15-31]    1261
  88. 88.
    {Tolomei, Andrea de'}    Lettera di Andrea de' Tolomei da Tresi a messer Tolomeo... e agli altri compagni de' Tolomei, in Siena (1262)    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 273-89 [testo pp. 276-89].    1262
  89. 89.
    =    Libricciolo di crediti di Bene Bencivenni (Primo)    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 291-310 [testo pp. 293-310].    1262
  90. 90.
    =    Annotazioni toscane su documenti contabili dei secoli XIII-XIV    Emilio Re, Archivi inglesi e storia italiana, «Archivio Storico Italiano», LXXI, I, 1913, pp. 249-82 [testo pp. 261, 267-71].    1263
  91. 91.
    =    Dare e avere di Francia della Compagnia di Gentile Ugolini    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 311-79 [testo pp. 321-71].    1263
  92. 92.
    =    Testamento volgare scritto in Persia    Alfredo Stussi, Un testamento volgare scritto in Persia nel 1263, «L'Italia dialettale», XXV, 1962, pp. 23-37 [testo pp. 27-30].    1263
  93. 93.
    =    $Atto notarile pisano del 1264    Alfredo Stussi, Un nuovo testo in volgare pisano della metà del Duecento, in Studi Favati, Padova, Antenore, 1977, pp. 591-605 [testo pp. 598-99].    1264
  94. 94.
    Percivalle Doria    Amor m'ave priso /canzone/    Bruno Panvini, Le rime della scuola siciliana, vol. I, Firenze, Olschki, 1962, pp. 225-26; vol. II Glossario, Firenze, Olschki, 1964.    1264
  95. 95.
    Percivalle Doria    Come lo giorno quand'è dal maitino /canzone/    Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 161-163 [testo pp. 162-63].    1264
  96. 96.
    =    Descrizione di terre poste a Celaiano (Piviere di S. Casciano a Settimo, Pisa)    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 395-99 [testo pp. 397-99].    1264
  97. 97.
    =    Ragione di Baldese Bonfiglioli    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, p. 381.    1264
  98. 98.
    =    Trattato di pace fra i Pisani e l'emiro di Tunisi    La prosa italiana delle origini: I, Testi toscani di carattere pratico, a cura di Arrigo Castellani, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 383-94 [testo pp. 384-94].    1264
  99. 99.
    =    Attergati relativi ad una vicenda giudiziaria    Alfredo Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, «Italianistica», XXI, 2-3, maggio-dicembre 1992, pp. 264- 265 [testo p. 264].    1265
  100. 100.
    Anonimo    Contemplazione della morte [Amico, tu che giaci nel vaso] (Modena, Biblioteca Estense, cod. Campori 1; g. Y. 6. 10)    Romano Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, «Studi romanzi», XXXII, 1956, pp. 5-124 [testo pp. 87-92].    1265